Partecipanti |
![]() |
Il modello dei mari intorno alla Sardegna e' stato introdotto allo scopo di aumentare la risoluzione spaziale limitatamente alle aree di interesse, e per risolvere i processi a mesoscala difficilmente riproducibili tramite i modelli a scala di bacino.
I processi a scala di bacino vengono risolti dal modello di previsione della circolazione globale operativo presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-GNOO) di Bologna a cui il modello dell'IAMC e' accoppiato.
Il sistema di previsione dell'IAMC viene forzato alla superficie attraverso i corrispondenti campi di previsione atmosferici forniti dal centro europeo ECMWF; misure del campo di trasporto della circolazione superficiale saranno ottenute, invece, attraverso l'uso di misure lagrangiane con boa derivante. Queste misure consentiranno di avere una conoscenza diretta del campo di corrente osservato e di valutare i risultati delle simulazioni numeriche.
L'acquisizione e l'analisi dei dati acquisiti sarà svolta in collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) di La Spezia.
Lo svolgimento di tali misure sarà effettuato con il supporto e l'assistenza del personale e dei mezzi nautici della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena.
|
||||||||||||
Ultimo aggiornamento Martedì 28 Luglio 2009 09:37 |