CNR IAMC |
![]() |
![]() |
Il Gruppo di Oceanografia Operativa (GOO) dell'Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero del CNR di Oristano, è il coordinatore del Progetto SOS-Bocche di Bonifacio.
Il GOO ha una lunga e riconosciuta esperienza nel campo della Modellistica Previsionale Marina sia per il mare aperto che per le aree costiere e lavora nell'ambito della rete europea MOON (Mediterranean Operational Oceanography Network) e del gruppo italiano GNOO (Gruppo Nazionale per l'Oceanografia Operativa). L'attivita' del Gruppo e' incentrata soprattutto sull'implementazione e l'uso di modelli marini a calcolatore innestati e basati su diversi metodi numerici, differenze finite ed elementi finiti, che vengono applicati sia a scala regionale (Stretto di Sicilia e mari intorno alla Sardegna - Mediterraneo occidentale, entrambi visibili come link alla pagina "SERVICES" del sito di MOON) che locale (aree e lagune costiere) per ottenere un approccio innovativo alla gestione dell'ambiente marino e delle sue risorse. Le ricerche e le attivita' scientifiche includono la previsione della circolazione e del campo d'onda, l'investigazione delle interazioni fra onde da vento e correnti marine, il trasporto dei sedimenti e la modellistica ecologica. In particolare, per investigare l'impatto di inquinanti rilasciati nell'ambiente marino l'istituto puo' fornire, tramite modelli numerici innestati e operativi alle differenze finite e agli elementi finiti, il loro tragitto futuro sia in mare aperto che in aree costiere. L'approccio proposto, basato su tecniche di modellistica integrata, tiene in considerazione dei principali forzanti meteo-marini che influenzano il trasporto di inquinanti come le correnti marine, il campo d'onda da vento, la direzione principale del vento, ecc. Questi processi vengono investigati numericamente a diverse scale spaziali e risoluzioni che variano da pochi chilometri per il mare aperto ad alcuni metri nelle aree costiere. Inoltre il Gruppo ha sviluppato due modelli costieri d'onda per i mari intorno alla Sardegna e nello Stretto di Sicilia e diversi altri modelli per valutazioni di impatto di infrastrutture a mare, per la gestione di aree costiere e porti. Oltre all'oceanografia operativa, le attivita' di ricerca del gruppo sono focalizzate su vari aspetti dell'oceanografia fisica del Mare Mediterraneo e suoi sottobacini, con una particolare attenzione ai mari attorno alla Sardegna e alla Sicilia. I risultati ottenuti dai modelli ed i dati da campagne a mare sono utilizzati anche per studiare le caratteristiche della circolazione generale con scale temporali dalla stagionale alla climatologica. |