Capitaneria di Porto-Guardia Costiera |
![]() |
![]() |
Il Corpo delle Capitanerie di Porto -Guardia Costiera è un Corpo della Marina Militare che svolge compiti e funzioni collegate in prevalenza con l'uso del mare per i fini civili e con dipendenza funzionale da vari ministeri che si avvalgono della loro opera: primo fra tutti il Ministero delle Infrastutture e dei Trasporti che ha "ereditato" nel 1994, dal Ministero della marina mercantile, la maggior parte delle funzioni collegate all'uso del mare per attività connesse con la navigazione commerciale e da diporto e sul cui bilancio gravano le spese di funzionamento. Il Corpo dispone di un organico complessivo di circa 11.000 persone tra ufficiali, sottufficiali e truppa. Le principali linee di attività sono: - Protezione dell'ambiente marino (in rapporto di dipendenza funzionale con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) - Controllo sulla pesca marittima (in dipendenza funzionale con il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali). Nell'ambito del progetto SOS Bocche di Bonifacio la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena supporta lo svolgimento delle attività in mare. http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=16
|