Corso di formazione antinquinamento "SOS Bocche di Bonifacio" |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 15 Novembre 2010 13:55 | ||
La Maddalena, 8-11 novembre 2010 (Guardiavecchia-VTS-Vessel Traffic System).
Il corso di formazione, rivolto al personale del VTS-Bonifacio Traffic della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena, è stato introdotto dal T.V. (C.P) Rosario Morello, il quale ha evidenziato come il progetto pilota "SOS-Bocche di Bonifacio" può fornire elementi utili in caso della dichiarata "emergenza locale" al fine di rendere più rapide le decisioni e pianificare al meglio la strategia di controllo e risposta all'inquinamento da adottare per fronteggiare l'emergenza. Durante le quattro giornate di corso, la Dott.ssa Barbara Sorgente, il Dott. Leopoldo Fazioli e il Dott. Matteo Sinerchia dell'IAMC CNR di Oristano, hanno affrontato tematiche inerenti: la tutela degli ecosistemi marino-costieri connessa con la gestione delle emergenze ambientali causati da sinistri marittimi e da scarichi illegali di "acque sporche"; l'analisi dei dati sul traffico marittimo VTS relativi al periodo 2000-2009, con particolare attenzione al rischio connesso ai transiti effettuati dalle navi adibite al trasporto delle sostanze ritenute pericolose ed inquinanti. Sono stati inoltre illustrati il funzionamento dei sistemi oceanografici di previsione europeo (MOON) e nazionale (GNOO), con particolare riferimento a quello delle Bocche di Bonifacio. A completamento delle giornate di studio è stata descritta la funzionalità dell'Interfaccia Grafica del modello operativo per la simulazione di potenziali oil spill che potrebbero avvenire nell'area delle Bocche. Esercitazioni pratiche sono state svolte considerando varie aree critiche individuate sulla base dei principali incidenti avvenuti dal 1972 ad oggi nello Stretto delle Bocche di Bonifacio. Annidamento dei modelli di previsione regionale/costiero
Esempio di simulazione sull'Interfaccia Grafica realizzata
Si ringrazia la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena e in particolar modo il T.V. (C.P.) Rosario MORELLO, il S.T.V. (C.P.) Giuseppe SIMEONE e il C°1^Cl.Np/Ete Pietro POGGI per la fattiva collaborazione fornita per la realizzazione del corso.
Parlano di noi: LA NUOVA SARDEGNA- vai alla notizia LIBERISSIMO-vai alla notizia CRONACHE ISOLANE-vai alla notizia GALLURA INFORMAZIONE- vai alla notizia
|
||
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Novembre 2010 11:06 |