Scenari di Inquinamento |
![]() |
![]() |
In questa sezione sono presentati i risultati delle simulazioni numeriche di diversi ipotetici scenari locali di inquinamento marino da idrocarburi individuati dalla Guardia Costiera - Capitaneria di Porto di La Maddalena. Le simulazioni sono state inserite nel nuovo PIANO OPERATIVO DI PRONTO INTERVENTO LOCALE (contro gli inquinamenti marini da idrocarburi e altre sostanze nocive) edizione 2009, della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena. Il nuovo piano si propone, attraverso la fusione dell'esperienza operativa maturata dal corpo della Capitaneria di Porto e il supporto scientifico dell'analisi della dinamica dei fenomeni di inquinamento, di pianificare gli interventi antinquinamento mediante la conoscenza degli effetti attesi e non solo da un elenco delle risorse disponibili. Gli scenari sono stati ipotizzati e calibrati sulla condizione di MASSIMA GRAVITA' affrontabile nella condizione di EMERGENZA LOCALE, la cui gestione è affidata al Capo del Compartimento Marittimo di La Maddalena. La conoscenza di quanto scaturisce dall'analisi degli scenari consente una pianificazione delle priorità operative e la razionalizzazione delle risorse a disposizione per una più efficace pianificazione degli interventi antinquinamento. L'obiettivo principale è la PREVENZIONE E/O LIMITAZIONE DEI DANNI, volta alla conservazione delle risorse marine, della fascia costiera, in particolar modo delle zone più vulnerabili e di alta valenza ambientale tipiche di questa zona.
In ogni esperimento numerico viene simulata la traiettoria e i processi di degradazione di una massa oleosa di tipologia “fuel oil” e "marine diesel", dispersa nell’area di interesse in diverse condizioni meteo-marine. A tale scopo è stato utilizzato un modello numerico idrodinamico ad altra risoluzione spaziale implementato nell'area di studio. Tutte le simulazione numeriche partono dall’istante temporale 00:00 UTC e il campo idrodinamico (direzione e intensità della corrente) è determinato dalla soluzione del modello numerico associato al relativo modello matematico (versione modificata delle equazione del moto di Navier-Stokes). I risultati ottenuti, sotto forma di immagini e/o animazioni, sono relativi alla posizione delle particelle oleose, posizione e spessore del film, alle caratteristiche correntometriche (stazionarie) che caratterizzano il dominio di interesse, alla suddivisione della quantità di idrocarburo presente nella colonna d’acqua e spiaggiato, nonché del rapporto tra i processi evaporazione e dispersione che interessano la quantità di idrocarburo dispersa in acqua. I risultati delle simulazioni numeriche sono state ottenute in condizioni di forzanti meteo-marini "stazionari" e in condizioni "reali". [A causa di uso illecito del materiale presente in queste pagine siamo costretti, nostro malgrado, a rendere l'accesso ai risultati possibile solo a chi e' in possesso di password].
GLOSSARIO: “TRAIETTORIE”: “SPESSORE_FILM”: “MASSA OLIO”: “CIRCOLAZIONE” “PROCESSI”
|