Le Osservazioni

mareografo_l

 

Le Previsioni

prev

 
logobluel_trasp

Logo-Cp_l_trasp

 
Home News
The News
Il nostro progetto usato per la designazione come PSSA delle Bocche di Bonifacio PDF Stampa E-mail
Mercoledì 12 Ottobre 2011 15:22

Gli esaustivi rapporti tecnico-scientifici, realizzati nei due anni del progetto SOS-Bonifacio, sono stati ampiamente utilizzati da Italia e Francia per giustificare lo Stretto di Bonifacio come prima PSSA mediterranea, davanti all'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO).

Visti gli ottimi risultati raggiunti i ricercatori e tecnici CNR dell'IAMC di Oristano sono ampiamente soddisfatti del lavoro, svolto in collaborazione con ISMAR CNR La Spezia ed ENEA La Spezia.

Il documento è scaricabile qui.



Aggiungi quest pagina al tuo Social Bookmarking website preferito
Digg! Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! Yahoo! Joomla Free PHP
Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Gennaio 2012 10:50
 
Lo Stretto di Bonifacio e' la prima PSSA mediterranea PDF Stampa E-mail
Martedì 06 Settembre 2011 13:49
Da luglio 2011 lo Stretto di Bonifacio e le zone circostanti sono state riconosciute "Area Marina Particolarmente Sensibile" (PSSA) dall'International Maritime Organization (IMO). Sono la prima PSSA del Mediterraneo e la seconda al mondo in quanto stretto per cui si affianca a siti di importanza mondiale quale la Grande Bariera Corallina australiana, le cilene isole Galapagos o le statunitensi isole Keys in Florida. La lista completa sul sito dell'IMO mentre l'allegato 22 della designazione è scaricabile qui.
Ulteriori informazioni sull'evento sono reperibili dal sito del Ministero dell'Ambiente.


Aggiungi quest pagina al tuo Social Bookmarking website preferito
Digg! Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! Yahoo! Joomla Free PHP
Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Ottobre 2011 15:15
 
28/01/2011: previsione numerica aggiornata dello spostamento dell'oil spill di Porto Torres PDF Stampa E-mail
Martedì 18 Gennaio 2011 13:46

Di seguito sono riportati i risultati di una simulazione numerica di trasporto, degradazione e spiaggiamento della macchia di idrocarburo osservata a largo di Porto Torres il giorno 11/01/2011.
La simulazione comprende i processi di trasporto, emulsificazione ed evaporazione dell’inquinante per uno sversamento iniziale di 10 m3 in 18 ore.


N.B.
Per far ripartire le animazioni aggiornare la pagina web (pulsante F5 sulla tastiera del PC).


Prima animazione:
snapshot ogni 3 ore della densità superficiale (gr/m2) della macchia in movimento durante tutto il periodo di studio (11/01/2011 – 20/01/2011).

conc

particle

Seconda animazione:
snapshot ogni 3 ore del trasporto superficiale delle particelle di idrocarburo e loro relativo spiaggiamento durante tutto il periodo di studio (11/01/2011 - 20/01/2011).

beach_zoom_name2

Risultati della simulazione:
mappe delle aree impattate e relative quantità di idrocarburi spiaggiati in kg.

oil1

Osservazioni:
Mappa radar del Golfo dell'Asinara in data 11/01/2011.

spill_11_01_2011_ore10.10

 



Aggiungi quest pagina al tuo Social Bookmarking website preferito
Digg! Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! Yahoo! Joomla Free PHP
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Febbraio 2011 13:09
 
Recuperati definitivamente i due mareografi PDF Stampa E-mail
Lunedì 17 Gennaio 2011 14:03
mareografo_2

Il giorno 20 gennaio 2011 sono stati defintivamente recuperati i due mareografi posizionati uno presso la banchina della base della Marina Militare sullisola di Santo Stefano ed il secondo presso una delle banchine del porticciolo turistico olbiese "Sa Marinedda".

Si ringraziano per la fattiva collaborazione la Marina Militare italiana, la Capitaneria di Porto di La Maddalena e di Olbia, l'IBS Group di Olbia, l'Autorita' Portuale Olbia-Golfo Aranci-Porto Torres.




Aggiungi quest pagina al tuo Social Bookmarking website preferito
Digg! Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! Yahoo! Joomla Free PHP
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Gennaio 2011 10:41
 
Corso di formazione antinquinamento "SOS Bocche di Bonifacio" PDF Stampa E-mail
Lunedì 15 Novembre 2010 13:55

La Maddalena, 8-11 novembre 2010 (Guardiavecchia-VTS-Vessel Traffic System).

Brochure del programma-pdf

Il corso di formazione, rivolto al personale del VTS-Bonifacio Traffic della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena, è stato introdotto dal T.V. (C.P) Rosario Morello, il quale ha evidenziato come il progetto pilota "SOS-Bocche di Bonifacio" può fornire elementi utili in caso della dichiarata "emergenza locale" al fine di rendere più rapide le decisioni e pianificare al meglio la strategia di controllo e risposta all'inquinamento da adottare per fronteggiare l'emergenza.

Durante le quattro giornate di corso, la Dott.ssa Barbara Sorgente, il Dott. Leopoldo Fazioli e il Dott. Matteo Sinerchia dell'IAMC CNR di Oristano, hanno affrontato tematiche inerenti: la tutela degli ecosistemi marino-costieri connessa con la gestione delle emergenze ambientali causati da sinistri marittimi e da scarichi illegali di "acque sporche"; l'analisi dei dati sul traffico marittimo VTS relativi al periodo 2000-2009, con particolare attenzione al rischio connesso ai transiti effettuati dalle navi adibite al trasporto delle sostanze ritenute pericolose ed inquinanti.

Sono stati inoltre illustrati il funzionamento dei sistemi oceanografici di previsione europeo  (MOON) e nazionale (GNOO), con particolare riferimento a quello delle Bocche di Bonifacio.

A completamento delle giornate di studio è stata descritta la funzionalità dell'Interfaccia Grafica del modello operativo per la simulazione di potenziali oil spill che potrebbero avvenire nell'area delle Bocche. Esercitazioni pratiche sono state svolte considerando varie aree critiche individuate sulla base dei principali incidenti avvenuti dal 1972 ad oggi nello Stretto delle Bocche di Bonifacio.

Annidamento dei modelli di previsione regionale/costiero

 

Esempio di simulazione sull'Interfaccia Grafica realizzata

Da sinistra a destra: T.V. (C.P.) Rosario Morello, Dott. Matteo Sinerchia, Dott. Leopoldo Fazioli, Dott.ssa Barbara Sorgente e S.T.V. (C.P.) Giuseppe Simeone.

 

Si ringrazia la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena e in particolar modo il T.V. (C.P.) Rosario MORELLO, il S.T.V. (C.P.) Giuseppe SIMEONE  e il C°1^Cl.Np/Ete Pietro POGGI per la fattiva collaborazione fornita per la realizzazione del corso.

 Parlano di noi:

LA NUOVA SARDEGNA- vai alla notizia

LIBERISSIMO-vai alla notizia

CRONACHE ISOLANE-vai alla notizia

GALLURA INFORMAZIONE- vai alla notizia

 



Aggiungi quest pagina al tuo Social Bookmarking website preferito
Reddit! Del.icio.us! Mixx! Free and Open Source Software News Google! Live! Facebook! StumbleUpon! Yahoo! Joomla Free PHP
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Novembre 2010 11:06
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL