Macchie oleose a Porto Liscia |
|
|
|
Martedì 15 Settembre 2009 10:04 |
da "La Nuova Sardegna" del 10 settembre 2009
Macchie oleose sono state trovate a Porto Liscia, incantevole spiaggia tra Palau e Santa Teresa di Gallura, meta di bagnanti e surfisti.
E sono proprio queste tracce, probabilmente petrolio, su asciugamani e tavole da surf che hanno fatto scattare l'allarme.
Link all'articolo. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Settembre 2009 13:23 |
|
Presentazione del Progetto al 4th LAPCOD Meeting |
|
|
|
Giovedì 10 Settembre 2009 08:11 |
Il Progetto SOS-BOCCHE DI BONIFACIO e' stato presentato dalla Drssa Katrin Schroeder dell'ISMAR CNR di La Spezia (istituto che partecipa al Progetto) lunedi' 7 settembre al 4th LAPCOD Meeting, chetenutosi in Francia a La Londe-les-Maures.
La presentazione era intitolata "SOS-Bocche di Bonifacio: management of environmental emergencies due to oil spills in the International Strait of the Bonifacio Mouth".
Il Lagrangian Analysis and Prediction of Coastal and Ocean Dynamics (LAPCOD) e' un gruppo internazionale informale di ricercatori che lavorano su correnti oceaniche e costiere utilizzando metodi lagrangiani. Ad esso partecipano quindi enti nazionali di ricerca europei ed americani (come il NOAA/AOML) e universita'.
Il sito LAPCOD (in inglese) per ulteriori informazioni. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Settembre 2009 13:25 |
II meeting del progetto SOS-Bocche di Bonifacio a La Maddalena |
|
|
|
Martedì 08 Settembre 2009 09:24 |
La Maddalena, 07 settembre 2009

I risultati previsti nei primi sei mesi del progetto SOS-BOCCHE DI BONIFACIO, "REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI DA INQUINAMENTO MARINO DA IDROCARBURI NELLO STRETTO INTERNAZIONALE DELLE BOCCHE DI BONIFACIO", ed il nuovo PIANO DI PRONTO INTERVENTO LOCALE (contro gli inquinamenti marini da idrocarburi e altre sostanze nocive) della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di La Maddalena, sono stati presentati il 7 settembre 2009 nella Sala Conferenze di "Guardiavecchia".
Ad illustrare i risultati dei primi sei mesi di attività erano presenti i ricercatori del Gruppo di Oceanografia Operativa dell'IAMC-CNR di Oristano tra cui il responsabile scientifico Dott. Roberto Sorgente, Dott. Alberto Ribotti, Dott. Leopoldo Fazioli e Dott. Antonio Olita e il Comandante della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di La Maddalena, C.F. (CP) Rodolfo Giovannini.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Settembre 2009 13:22 |
Sfiorato il danno ambientale alle secche di Punta Galera |
|
|
|
Mercoledì 02 Settembre 2009 10:07 |
da "L'Unione Sarda" di martedì 25 agosto 2009
Domenica scorsa uno yacht di 32 metri di lunghezza e' andato ad arenarsi sulle secche di Punta Galera. L'imbarcazione ha riportato diversi danni allo scafo ma fortunatamente non si e' avuto alcuno sversamento di sostanza oleosa in mare, scongiurando cosi' eventuali danni ad una zona di grande pregio ambientale.
Link alla pagina
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Settembre 2009 07:43 |
I Esperimento "ADCP nelle Bocche di Bonifacio" |
|
|
|
Martedì 01 Settembre 2009 08:31 |
 |
Il giorno 26 agosto alcuni ricercatori dell'IAMC-CNR di Oristano e dell'ISMAR-CNR di La Spezia, in collaborazione con la Guardia Costiera-Capitaneria di Porto di La Maddalena, hanno effettuato il primo esperimento in Italia di acquisizione di dati correntometrici.
Per una descrizione piu' dettagliata dell'esperimento clicca qui.
|
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Settembre 2009 13:26 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Succ. > Fine >>
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL |